Minestra
Definizione della parola Minestra
Ultimi cercati: Infilata - Alacrità - Stupidaggine - Conga - Scongelamento
Definizione di Minestra
Minestra
[mi-nè-stra] s.f. [mi-nè-stra] s.f.
1 Vivanda tipica della cucina italiana a base di pasta o riso, legumi e verdure, cotti in brodo o in acqua e conditi in vario modo: m. in brodo fig. m. riscaldata, detto di cosa presentata come nuova quando in realtà non lo è o non è ritenuta tale 2 estens. Il primo piatto di un pasto 3 fig. Vitto, sostentamento: lavorare per la m.dim. minestrina | accr. minestrone m. | pegg. minestraccia sec. XIII
Altri termini
Ninja
Atleta che pratica l'arte marziale del ninjatsu Anche in funzione di agg. a. 1987...
Definizione completa
Disarmonico
1 Privo di armonia SIN stonato 2 fig. Che non presenta un rapporto di coerenza, di proporzione, di ordine tra...
Definizione completa
Bonarietà
Atteggiamento comprensivo verso gli altri SIN affabilità, mitezza sec. XIV...
Definizione completa
Importante
Agg. 1 Che rappresenta qlco. di fondamentale, di determinante: scoperta i. 2 Di persona, autorevole, influente: un i. uomo politico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5954
giorni online
500136