Caricamento...

Monocordo

Definizione della parola Monocordo

Ultimi cercati: Caverna - Cinerino - Omozigote - Campionissimo - Carnet

Definizione di Monocordo

Monocordo

[mo-no-còr-do] s.m. [mo-no-còr-do] s.m.
Antico strumento costituito da una cassa risonante su cui era tesa un'unica corda sec. XIV
740     0

Altri termini

Albagia

Alterigia, boria, spocchia: a. nobiliare sec. XVI...
Definizione completa

Cauterio

Med. Strumento con cui si cauterizza un tessuto organico sec. XIV...
Definizione completa

Amplesso

1 lett. Abbraccio 2 Per eufemismo, coito: a. coniugale sec. XV...
Definizione completa

Allocuzione

1 Discorso di tono solenne tenuto in pubblico o in assemblee istituzionali SIN orazione 2 ling. Parte della comunicazione riguardante...
Definizione completa

Cinghiale

1 Mammifero simile al maiale ma di abitudini selvatiche, con zanne inferiori sporgenti, pelo setoloso, coda corta 2 La carne...
Definizione completa

Contumacia

Dir. Assenza deliberata, o comunque non giustificata, di un imputato in un processo penale o di una delle parti in...
Definizione completa

Soprannazionale

Che è al di sopra delle nazioni: unità s....
Definizione completa

Sposo

1 Uomo che si unisce in matrimonio promesso s., fidanzato 2 (al pl.) L'uomo e la donna nel giorno...
Definizione completa

Trattenimento

1 Ricevimento, festa, spettacolo o passatempo organizzati per intrattenere piacevolmente gli ospiti o gli intervenuti 2 non com. Indugio di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti