Caricamento...

Monocromatismo

Definizione della parola Monocromatismo

Ultimi cercati: Classicità - Collo 1 - Catechizzatore - Ossatura - Soprascarpa

Definizione di Monocromatismo

Monocromatismo

[mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m. [mo-no-cro-ma-tì-smo] s.m.
1 Caratteristica monocromatica tipica di certa pittura, scultura ecc.: il m. di un dipinto 2 med. Incapacità di percepire la differenza di colore e, quindi, possibilità di distinguere soltanto le luci e le ombre a. 1869
489     0

Altri termini

Leso

Che ha subito una lesione fisica o morale: organi l....
Definizione completa

Acqueo

Di acqua: vapore a. sec. XIII...
Definizione completa

Eiettabile

Che può essere proiettato fuori sedile e., su alcuni tipi di aereo, quello che in caso d'emergenza viene espulso per...
Definizione completa

Ripasso

1 Migrazione degli uccelli dai luoghi di svernamento a quelli di riproduzione 2 Rilettura di un testo già studiato sec...
Definizione completa

Pitturare

V.tr. [sogg-v-arg] Tinteggiare, verniciare qlco.: p. una stanza pitturarsi v.rifl. [sogg-v] fam. Truccarsi [sogg-v-arg] Truccare una parte...
Definizione completa

Drogheria

Negozio in cui si vendono spezie, generi coloniali e anche generi alimentari vari sec. XVII...
Definizione completa

Echinoderma

1 zool. (al pl., iniziale maiusc.) Tipo di animali invertebrati marini, forniti di dermascheletro calcareo, di organi respiratori, di...
Definizione completa

Girello

1 Oggetto a forma di piccolo disco 2 Taglio di carne bovina ricavato dalla parte posteriore della coscia 3 Nell'arcolaio...
Definizione completa

Denotativo

1 Che serve a denotare 2 ling. Relativo alla denotazione significato d., quello primario, che prescinde dai significati aggiuntivi, storici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5954

giorni online

500136

utenti