Ostaggio
Definizione della parola Ostaggio
Ultimi cercati: Arenaria - Erre - Legislativo - Inespressivo - Moltiplicativo
Definizione di Ostaggio
Ostaggio
[o-stàg-gio] s.m. ( pl. -gi) [o-stàg-gio] s.m. ( pl. -gi)
Persona che forze militari nemiche o gruppi criminali, rivoltosi e sim. prendono in proprio potere per usarla, sotto minaccia di morte o di altre ritorsioni, come garanzia per il rispetto di accordi, come oggetto di scambio, come strumento di ricatto per garantire la propria incolumità o per ottenere la soddisfazione delle proprie richieste: prendere in o. sec. XIV
Altri termini
Parte
S.f. 1 Quanto deriva dalla divisione materiale o concettuale di un intero...
Definizione completa
Deputato
Chi è stato scelto per un compito da espletare da solo o con altri secondo un preciso mandato SIN rappresentante:...
Definizione completa
Canestra
Canestro a sponde basse, di solito con due manici: una c. di vimini sec. XIV...
Definizione completa
Percettore
Agg. Che percepisce, che riscuote qlco.: ufficio p. s.m. (anche al f.) Nel sign. dell'agg.: p...
Definizione completa
Blindato
Agg. Fornito di blinda SIN corazzato: automobile b. vetro b., vetro speciale nel quale sono inseriti fogli di plastica...
Definizione completa
Stranezza
1 Qualità di ciò che è diverso dall'usuale, anomalo: s. di comportamento 2 Atto, espressione, comportamento strano: dire delle s...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5959
giorni online
500556