Caricamento...

Paratesto

Definizione della parola Paratesto

Ultimi cercati: Retto - Ridire - Riutilizzazione - Ritrattista - Patriarcato

Definizione di Paratesto

Paratesto

[pa-ra-tè-sto] s.m. [pa-ra-tè-sto] s.m.
In critica letteraria, insieme delle informazioni interne (titoli, prefazione, illustrazioni, note ecc.) o esterne (carteggi, interviste ecc.) che accompagnano il testo di un'opera per agevolarne la lettura e la comprensione a. 1989
643     0

Altri termini

Emiparassita

Bot. Pianta verde che attaccandosi alle radici o al caule di altri vegetali sottrae loro parte del nutrimento (p.e...
Definizione completa

Radicando

Mat. Espressione che compare sotto il simbolo di radice a. 1891...
Definizione completa

Rubino

1 min. Varietà pregiata di corindone, di colore rosso intenso per la presenza di cromo, usata in gioielleria come pietra...
Definizione completa

Zigrino

1 Pelle conciata del pescecane o della razza, molto ruvida, usata per levigare materiali duri, come l'avorio o l'ebano 2...
Definizione completa

Psicotico

Agg. 1 Di psicosi, che riguarda la psicosi: sindrome p. 2 Affetto da psicosi s.m. (f. -ca) Nell'accez. 2...
Definizione completa

Antiglobalizzazione

Opposizione politica e culturale alla globalizzazione a. 1999...
Definizione completa

Cartapecora

1 Pelle di pecora, di agnello o di capra, macerata in un bagno di calce, raschiata e levigata, usata per...
Definizione completa

Sovraccoperta

Vedi sopraccoperta...
Definizione completa

Calanca

Cala sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti