Patrocinio
Definizione della parola Patrocinio
Ultimi cercati: Piloro - Put - Codesto - Ramazza - Screziatura
Definizione di Patrocinio
Patrocinio
[pa-tro-cì-nio] s.m. ( pl. -ni) [pa-tro-cì-nio] s.m. ( pl. -ni)
1 Nell'antica Roma, protezione che il patrono accordava al cliente o al liberto 2 dir. Assistenza legale che un avvocato assicura al cliente durante un giudizio: assumere il p. p. gratuito, previsto dalla legge a favore di chi non può sostenerne le spese 3 estens. Appoggio organizzativo e finanziario: mostra organizzata con il p. di un ente pubblico sec. XIV
Altri termini
Violentare
Sottoporre qlcu. a violenza fisica o morale, costringendolo ad agire o pensare contro la propria volontà...
Definizione completa
Isolano
Agg. Di una particolare isola e della sua popolazione: prodotti i. s.m. (f. -na) Nativo, abitante di un'isola sec...
Definizione completa
Dimissione
1 (spec. pl.) Atto con cui una persona o un gruppo dirigente rimette il mandato che ha avuto, rinuncia...
Definizione completa
Tergilunotto
Tergicristallo applicato al vetro posteriore degli autoveicoli a. 1987...
Definizione completa
Stringimento
1 Atto ed effetto dello stringere o dello stringersi fig. s. di cuore, sentimento di viva commozione o di commiserazione...
Definizione completa
Tortello
1 (spec. pl.) Specie di raviolo magro, ripieno di ricotta e verdure 2 Dolce milanese preparato con farina, uova...
Definizione completa
Zebrato
Di superficie segnata da strisce bianche e nere o a righe chiare e scure: attraversamento z. a. 1879...
Definizione completa
Ebanite
Sostanza nera, dura, fragile, resistente agli acidi e agli alcali, usata per tubi, filtri ecc. a. 1875...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5965
giorni online
501060