Primavera
Definizione della parola Primavera
Ultimi cercati: Esibire - Esaminatore - Esergo - Anestesia - Penny
Definizione di Primavera
Primavera
[pri-ma-vè-ra] s.f. [pri-ma-vè-ra] s.f.
1 Stagione dell'anno compresa, nell'emisfero boreale, tra il 21 marzo e il 21 giugno e, nell'emisfero australe, tra il 23 settembre e il 21 dicembre, caratterizzata dal clima tiepido e dalla ripresa del ciclo vegetativo 2 estens. Condizioni climatiche miti, simili a quelle della primavera: paesi che godono di un'eterna p. 3 fam. (al pl.) Anni di vita: avere molte p. 4 fig. Periodo in cui qlco. inizia, nella speranza e nel fervore generali: p. dei popoli 5 bot. Primula In funzione di agg. inv. 1 sport. squadra p., formazione giovanile di un club | campionato p., disputato da squadre giovanili 2 In gastr., a base di verdure primaverili: risotto p. sec. XII
Altri termini
Propenso
Disposto, incline, favorevole a qlco.: sono p. a partire subito sec. XVI...
Definizione completa
Scoccare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Lanciare frecce facendole uscire di scatto dalla cocca dell'arco 2 Detto di un orologio, battere le...
Definizione completa
Licopodio
(pl. -di) Pianta erbacea perlopiù strisciante, diffusa nelle zone umide e ombrose...
Definizione completa
Jamming
In radiofonia, disturbo provocato intenzionalmente con interferenze, rumori ecc. durante una trasmissione a. 1970...
Definizione completa
Pagano
Agg. 1 Del paganesimo o ad esso riferito: culti p. 2 Che segue una religione non cristiana: tribù p. 3...
Definizione completa
Moviola
1 cine. Nella tecnica di montaggio dei film, apparecchio simile a un proiettore di piccole dimensioni che, consentendo la visione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220