Caricamento...

Quaresima

Definizione della parola Quaresima

Ultimi cercati: Aggregato - Anacardio - Cioccolata - Coclea - Conoscitore

Definizione di Quaresima

Quaresima

[qua-ré-si-ma] s.f. [qua-ré-si-ma] s.f.
Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni precedente la Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato santo fare, rompere la q., osservare o non osservare i precetti prescritti dalla liturgia, soprattutto il digiuno e l'astinenza fig. essere lungo come la q., di persona lenta nei movimenti o di cosa noiosa, interminabile sec. XIV
755     0

Altri termini

Aggrottato

1 Riferito a parti del volto, contratto, corrugato: fronte a. 2 fig. Accigliato, imbronciato: essere a. sec. XVIII...
Definizione completa

Ninnare

Fare addormentare i bambini cullandoli e canticchiando la ninnananna sec. XVII...
Definizione completa

-plasia

Secondo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali indica alterazione o trasformazione di tessuti animali o vegetali...
Definizione completa

Premessa

1 Preambolo, introduzione che valgono a chiarire i termini del discorso, a introdurre un argomento ecc. 2 Presupposto, base, condizione:...
Definizione completa

Menzogna

Dichiarazione contraria a ciò che viene fatto, sentito, visto ecc....
Definizione completa

Informe

Privo di una forma definita: materia i....
Definizione completa

ISO

Http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/ISO-.shtml...
Definizione completa

Eclittico

Astr. Relativo all'eclissi o all'eclittica sec. XIV...
Definizione completa

Diapason

1 Piccolo strumento formato da una forcella d'acciaio che, messa in vibrazione, emette con grande purezza il la della terza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti