Caricamento...

Vernaccia

Definizione della parola Vernaccia

Ultimi cercati: Barramina - Facoltoso - Spremere - Urlo - Affermato

Definizione di Vernaccia

Vernaccia

[ver-nàc-cia] s.f. [ver-nàc-cia] s.f.
1 (pl. -ce) Uva bianca o nera prodotta da alcuni vitigni originari della Liguria 2 (inv.) Il vitigno omonimo e i vini che se ne ricavano sec. XIV
874     0

Altri termini

Cenobio

Monastero di cenobiti sec. XIV...
Definizione completa

Spuma

1 Formazione instabile di bollicine d'aria che si producono sulla superficie di liquidi sottoposti a pressione, agitazione, ebollizione e sim...
Definizione completa

Lagnarsi

1 Lamentarsi, emettere gemiti 2 Manifestare malcontento, risentimento o disapprovazione...
Definizione completa

Pastorizia

Attività di allevamento del bestiame e di sfruttamento dei prodotti che se ne ricavano sec. XIV...
Definizione completa

Sineddoche

Figura retorica che consiste nel conferire a una parola un significato più o meno esteso di quello che normalmente le...
Definizione completa

Girandolone

Persona che ama bighellonare SIN girellone sec. XVIII...
Definizione completa

Competizione

Confronto tra avversari e concorrenti nello sport o in altri campi SIN gara, concorrenza: c. sportiva agg.rel. non derivati...
Definizione completa

Maleficio

1 Magia, incantesimo rivolti contro qlcu., portatori di disgrazia SIN sortilegio 2 ant. Comportamento, atto malvagio sec. XIII...
Definizione completa

Roar

Voce che, spec. nel l. dei fumetti, riproduce un ruggito o il rombo di un motore in corsa a. 1949...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti