Vigilia
Definizione della parola Vigilia
Ultimi cercati: Alacre - Flessibilità - Neolatino - Pneumococco - Preparare
Definizione di Vigilia
Vigilia
Estens. il digiuno o l'astinenza stessi: osservare la v. 2 estens. Il giorno o il periodo di tempo che precede un avvenimento: v. della partenza, di un esame • sec. XIV
1 lit. Giorno che precede una festa religiosa solenne, dedicato un tempo alla preparazione spirituale, con veglie notturne di preghiera e, fino a qualche decennio fa, con il digiuno o l'astinenza dalle carni: v. di Natale
Altri termini
Macroclima
Geogr. Insieme dei fenomeni climatici relativi a una vasta zona a. 1957...
Definizione completa
Deltoide
Che ha forma di delta muscolo d. (anche come s.m. il d.), in anatomia, muscolo della spalla che...
Definizione completa
Informatizzare
Applicare sistemi informatici a un'attività: i. un settore a. 1981...
Definizione completa
Sciabordio
Movimento e rumore di liquidi (spec. dell'acqua di un fiume o del mare) che urtano contro un ostacolo: lo s...
Definizione completa
Capitozza
Agr. Potatura effettuata sul tronco perché l'albero getti nuovi rami sec. XVI...
Definizione completa
Campanula
Pianta erbacea annua o perenne con fiori di vario colore a forma di campana sec. XVIII...
Definizione completa
Chattare
Inform. Nel gergo di Internet, chiacchierare, dialogare attraverso la rete a. 2000...
Definizione completa
Rapida
Tratto di corso d'acqua con fondo molto inclinato dove l'acqua scorre in modo impetuoso a. 1891...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5956
giorni online
500304