Genitivo
Definizione della parola Genitivo
Ultimi cercati: Colma - Condizionato - Montanaro - Scaturigine - Sodomizzazione
Definizione di Genitivo
Genitivo
[ge-ni-tì-vo] agg. s. [ge-ni-tì-vo] agg. s.
agg. gramm. Del caso della declinazione che in varie lingue antiche (come il greco) e moderne (p.e. quelle slave) esprime specificazione, riferimento, appartenenza s.m. Caso g. g. sassone (o possessivo), costrutto proprio dell'ingl. e di altre lingue germaniche, in cui il nome del possessore precede quello della cosa posseduta (p.e. John's book “il libro di John”) sec. XVI
Altri termini
Antefatto
1 Evento verificatosi prima di un altro e che ne costituisce il presupposto: l'a. di un delitto 2 In un'opera...
Definizione completa
Sbiadito
1 Stinto, scolorito: blue-jeans s. 2 fig. Impreciso, vago: conservare un ricordo s....
Definizione completa
Sgonfiare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Svuotare, del tutto o in parte, un contenitore elastico dell'aria di cui era pieno: s. il...
Definizione completa
Artigianalità
Caratteristica di quanto non è prodotto industrialmente, ma è opera di artigiani...
Definizione completa
Pluriclasse
Classe di scuola elementare che accorpa più classi frequentate da un esiguo numero di allievi a. 1950...
Definizione completa
Mezzadria
Dir. Contratto agrario (abrogato in Italia nel 1964) in base al quale un colono (mezzadro) coltiva un fondo altrui, dividendo...
Definizione completa
Sfaldare
V.tr. [sogg-v-arg] Dividere qlco. in falde o in lamine sottili sfaldarsi v.rifl. [sogg-v] Detto perlopiù di rocce e...
Definizione completa
Periodizzazione
Suddivisione e classificazione della storia in periodi: p. dell'età antica, medievale a. 1913...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220