Madonna
Definizione della parola Madonna
Ultimi cercati: Cambista - Castigare - Salato - Scarabattolo - Sfilza
Definizione di Madonna
Madonna
In usi fam., esprime spavento, collera, stupore, contrarietà, impazienza e sim.: M., che paura! • agg.rel. non derivati dal lemma: (3) mariano • sec. XI
1 ant. Titolo che si rivolgeva in segno di rispetto alle donne di alta condizione SIN signora 2 lett. La donna amata 3 (iniziale maiusc.) Appellativo di Maria, madre di Gesù SIN Vergine: chiedere grazie alla M. figg. avere una fretta, una fame, una sete della m., nel l. pop., avere molta fretta, essere molto assetato, molto affamato 4 estens. (iniziale maiusc.) Chiesa o santuario dedicati a Maria, madre di Gesù: andare alla Madonna della Guardia 5 Rappresentazione d'arte figurativa della Vergine Maria: le m. di Raffaello 6 estens. Donna di dolce e armoniosa bellezza In funzione di escl., come invocazione: M. mia, aiutami!
Altri termini
Uvea
Anat. Tunica mediana dell'occhio, comprendente la coroide, l'iride e il corpo ciliare sec. XIV...
Definizione completa
Nervosità
1 Stato temporaneo o abituale di eccitabilità nervosa SIN nervosismo, irritabilità 2 In relazione al corpo umano o a sue...
Definizione completa
Orchestra
1 Complesso di suonatori diversamente costituito (per numero e tipologia) a seconda della musica da eseguire: o. da camera, sinfonica...
Definizione completa
Tabe
1 med. Malattia di carattere degenerativo, che porta alla morte 2 lett. Marciume ~fig. piaga sociale: la droga è una...
Definizione completa
Vece
1 lett. Avvicendamento 2 (al pl.) Funzione svolta al posto di un altro, soprattutto nella loc. fare le v...
Definizione completa
Iperestesia
1 med. Eccessiva sensibilità agli stimoli sensoriali SIN ipersensibilità 2 fig. Eccitazione, esaltazione a. 1828...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5961
giorni online
500724