Caricamento...

Monogenesi

Definizione della parola Monogenesi

Ultimi cercati: Affinamento - Batiscafo - Carteggio - Farfallone - Ragionevole

Definizione di Monogenesi

Monogenesi

Origine da uno stesso progenitore: la m. di una specie • a. 1891
Discendenza da una sola origine, da un'unica sostanza, forma
699     0

Altri termini

Arcolaio

Arnese per dipanare matasse, costituito da stecche di legno inserite su un girello SIN bindolo sec. XIV...
Definizione completa

Enclisi

Ling. Fenomeno per cui una parola atona, monosillabica o al più bisillabica, si appoggia alla precedente formando un'unità prosodica (p...
Definizione completa

Inframmettenza

Intromissione in ciò che non compete: la sua i. è solo causa di ritardi a. 1847...
Definizione completa

Arrestare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Fermare qlco. bloccandone il movimento: a. la macchina...
Definizione completa

Carnauba

Sostanza untuosa, dura e fragile, ricavata dalle foglie di una palma brasiliana e usata per lucidi da scarpe, cere di...
Definizione completa

Sgorgo

Fuoriuscita impetuosa di liquido SIN zampillo sec. XIV...
Definizione completa

Trouvaille

Idea geniale e originale SIN trovata a. 1989...
Definizione completa

Benda

1 Striscia di tela o garza per avvolgere parti del corpo variamente traumatizzate 2 Striscia di stoffa da avvolgere intorno...
Definizione completa

Cacatua

Uccello malese e australiano, dal piumaggio chiaro con ciuffo erettile sul capo sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5956

giorni online

500304

utenti