Partitivo
Definizione della parola Partitivo
Ultimi cercati: Particina - Pelle - Plazer - Pomposità - Portantino
Definizione di Partitivo
Partitivo
La maggioranza delle automobili
agg. gramm. Di costrutto con cui si indica il rapporto tra una parte e una totalità complemento p., l'espressione che indica la totalità rispetto alla parte considerata (p.e. dei miei compagni, nella frase ho invitato solo alcuni dei miei compagni) | articolo p., rappresentato dalle prep. art. del, dello, della ecc., usate con il sign. di “una parte di, un po' di” (p.e. versami del latte) s.m. gramm. Complemento p. sec. XVI Il costrutto partitivo è formato da un quantificatore che indica la parte e da un complemento partitivo che indica il tutto. Se la totalità di riferimento è fatta di cose numerabili, il compl. partitivo, necessariamente pl., è introdotto indifferentemente da di o tra/fra: uno (o due, tre ecc.) dei tuoi amici
Altri termini
Autocolonna
Seguito di autoveicoli, in partic. militari, che viaggiano incolonnati a. 1941...
Definizione completa
Fraternizzare
[sogg-v] Detto di due o più persone, fare amicizia, diventare amici l'uno con l'altro...
Definizione completa
Maiuscoletto
Tip. Carattere tipografico di forme maiuscole però d'altezza uguale al minuscolo sec. XVIII...
Definizione completa
Concordato
Agg. 1 Che è stato stabilito in precedenza attraverso un accordo tra due parti: prezzo c. 2 gramm. Di elemento...
Definizione completa
Parterre
1 Insieme delle aiuole artisticamente disposte in un giardino alla francese...
Definizione completa
Economicità
Convenienza, vantaggio da un punto di vista economico: l'e. di una spesa a. 1968...
Definizione completa
Ci 2
Avv. È usato come proclitica (cioè davanti al verbo: p.e. che ci fate?) o come enclitica (dopo il...
Definizione completa
Elica
1 tecn. Organo propulsore di mezzi navali e aerei costituito da un mozzo intorno a cui sono disposte due o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5955
giorni online
500220