Caricamento...

Sintagma

Definizione della parola Sintagma

Ultimi cercati: Fiacchezza - Quivi - Ipermetropia - Tragico - Coerenza

Definizione di Sintagma

Sintagma

[sin-tàg-ma] s.m. ( pl. -mi) [sin-tàg-ma] s.m. ( pl. -mi)
ling. Combinazione di due o più elementi linguistici (o, al limite, anche un solo elemento), che costituisca un'unità sintattica dotata di una specifica funzione nella struttura della frase: p.e. mio cugino Filippo [s. nominale, che si fonda su un nome] è uscito [s. verbale] a. 1950
688     0

Altri termini

Sinoviale

Anat. Della sinovia: liquido s. membrana s., membrana che costituisce il rivestimento interno delle capsule articolari sec. XVIII...
Definizione completa

Colletta

1 Raccolta di denaro o altro a favore di persone o istituzioni: fare una c. per i terremotati 2 lit...
Definizione completa

Balivo

Balì sec. XIII...
Definizione completa

Indomani

Avv. Il giorno seguente: l'i. decise di partire s.m. inv. Nel sign. dell'avv.: l'i. di quella terribile giornata...
Definizione completa

Consorella

1 Ciascuna delle religiose di un ordine rispetto alle altre 2 Ogni filiale di un'azienda rispetto alle altre...
Definizione completa

Accorto

Perspicace e prudente SIN avveduto: un a. uomo d'affari...
Definizione completa

Pronostico

Previsione di avvenimenti futuri fondata su segni premonitori o su personali impressioni e valutazioni SIN predizione: formulare, sbagliare un p...
Definizione completa

Cavallerizzo

1 Chi cavalca con destrezza, abilità...
Definizione completa

Appiglio

1 Ciò che serve da sostegno, da appoggio: un muro pieno di a. 2 fig. Pretesto, occasione: offrire a. a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti