Caricamento...

Tetrarchia

Definizione della parola Tetrarchia

Ultimi cercati: Alluvione - Mulattiera - Schioppo - Tarsio - Ulteriore

Definizione di Tetrarchia

Tetrarchia

[te-trar-chì-a] s.f. [te-trar-chì-a] s.f.
1 Nell'antichità, il governo che si esercitava sulla quarta parte di un regno 2 non com. Potere esercitato da quattro persone o da quattro partiti sec. XVI
695     0

Altri termini

Sulfamidico

Agg. chim. Riferito a vari composti organici utilizzati in medicina come antibatterici o per altri usi farmacologici s.m. Nel...
Definizione completa

Piastrellare

Rivestire una superficie con piastrelle: p. una parete a. 1936...
Definizione completa

Asma

Malattia o sindrome che causa difficoltà respiratorie e accessi di tosse: a. bronchiale sec. XV...
Definizione completa

Eleggibilità

Possesso dei requisiti necessari per essere eletto sec. XVIII...
Definizione completa

Iettatorio

Che porta male, porta sfortuna a. 1923...
Definizione completa

Quarto

Agg. num. ord. 1 Che, in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4 (scritto 4° in cifre...
Definizione completa

Denso

1 Di sostanza liquida o aeriforme che ha una notevole consistenza SIN concentrato, spesso: sciroppo d....
Definizione completa

Tagliagole

Bandito, assassino...
Definizione completa

Esorcismo

1 Rituale volto ad allontanare presenze malefiche da persone o luoghi 2 estens. Scongiuro, scaramanzia: fare i dovuti e. perché...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti