Caricamento...

Idi

Definizione della parola Idi

Ultimi cercati: Ipotensione - Lamentare - Mandato - Licantropia - Ventennio

Definizione di Idi

Idi

[ì-di] s.f. o m. pl. [ì-di] s.f. o m. pl.
Nell'antico calendario romano, il giorno 15 nei mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre e il 13 negli altri mesi sec. XIV
679     0

Altri termini

Storpio

Agg. Impedito o deforme negli arti SIN sciancato s.m. (f. -pia) Nel sign. dell'agg. sec. XVII...
Definizione completa

Rai 1

Raggi luminosi...
Definizione completa

Citrino

Agg. Di cedro: odore c....
Definizione completa

Silvia 2

Pianta velenosa dai fiori bianchi o rosa...
Definizione completa

Curriculum Vitae

Corso delle vicende biografiche, di studio e lavorative di una persona...
Definizione completa

Protettivo

Che protegge, inteso a proteggere: vernice p....
Definizione completa

Effettivo

Agg. 1 Concreto, reale, effettuale: vantaggio e. 2 Che è inserito legittimamente e stabilmente in un'organizzazione, in un ufficio: personale...
Definizione completa

Cronaca

1 Registrazione, esposizione dei fatti più notevoli del giorno a opera di giornali o di altri mezzi d'informazione SIN resoconto:...
Definizione completa

Casquette

Berretto con visiera a. 1931...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti