Caricamento...

Cattolicità

Definizione della parola Cattolicità

Ultimi cercati: Contestazione - Scolpire - Intangibilità - Leziosaggine - Bastare

Definizione di Cattolicità

Cattolicità

[cat-to-li-ci-tà] s.f. inv. [cat-to-li-ci-tà] s.f. inv.
1 Carattere universale del cristianesimo e della Chiesa 2 Insieme dei cattolici: il papa richiama la c. a un maggior impegno 3 Adesione al cattolicesimo: la c. di Manzoni sec. XVIII
662     0

Altri termini

Stramaledire

Fam. Maledire qlcu. con veemenza ed enfasi: che Dio li stramaledica! a. 1891...
Definizione completa

Stretto 1

1 Di scarsa larghezza o ampiezza: corridoio s. essere, andare, stare s., detto di indumento, essere di taglia inferiore al...
Definizione completa

Brisée

Gastr. Di pasta a base di farina, burro e sale, molto friabile, usata per torte dolci e salate a. 1989...
Definizione completa

Convito

1 Grande pranzo, banchetto 2 Insieme dei convitati sec. XIII...
Definizione completa

Spettegolare

Parlare alle spalle di qlcu. facendo pettegolezzi sec. XVIII...
Definizione completa

Impugnare 2

Contestare, confutare una teoria o un'opinione: i. il parere dell'avversario politico...
Definizione completa

Placcare

[sogg-v-arg] sport. Nel rugby, bloccare un avversario afferrandolo per le gambe o per la vita...
Definizione completa

-nomia

Secondo elemento di composti, spesso formatisi in epoca classica, nei quali significa “amministrazione, governo” (eteronomia) o “distribuzione ordinata” (tassonomia)...
Definizione completa

Inerire

Fig. Essere intimamente connesso a qlco.: questi compiti ineriscono al suo ufficio sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5955

giorni online

500220

utenti